|
 |
 |
 |
|
Vini |
Tutti i vini sono ottenuti con gradazioni naturali. I vini nuovi in fermentazione hanno una gradazione alcolica complessiva da 11° a 13°. |
Vini rossi (da 10,5° a 13°) |
Ottenuti da uve San Giovese, Lambrusco e Montepulciano, con uvaggi opportunamente dosati per ottenere sapidità e colorazione intensa. |
ph |
< 3.8 |
caratteristiche visive |
(RS) rosso rubino carico |
resa |
± 80% |
provenienza dell'uva |
Trani, Canosa, Barletta, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia, Cerignola |
tipologie di uve |
Lambrusco, San Giovese, Montepulciano |
consigliato per |
pasti importanti |
Vini bianchi (da 10° a 12°) |
Ottenuti da uve Malvasia, Trebbiano e Garganega. Colorazione: Bianco paglierino. |
ph |
< 4.2 |
caratteristiche visive |
bianco paglierino |
resa |
± 80% |
provenienza dell'uva |
Trani, Canosa, Barletta, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia, Cerignola |
tipologie di uve |
Uva Trebbiano, Malvasia, Garganega |
caratteristica del prodotto |
Profumo fruttato persistente |
consigliato per |
pasti importanti ed alta ristorazione |
Vini rosati (da 10,5° a 12°) |
Ottenuti con svinature anticipate atte a conferire aromi, profumi tipici e colorazioni tipiche che vanno dal Rosatello al Cerasuolo. |
ph |
< 3.7 |
caratteristiche visive |
Rosato con riflessi rubino |
resa |
± 80% |
provenienza dell'uva |
Trani, Canosa, Barletta, Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia, Cerignola |
tipologie di uve |
Uva San Giovese, Montepulciano |
caratteristica del prodotto |
Profumo fruttato persistente |
consigliato per |
pasti importanti ed alta ristorazione |
|
|
|